🛣️ L'itinerario in breve
🔄 Percorso:Ad anello, con partenza e arrivo a Bolzano
📏 Distanza totale:Circa 300 km
⏳ Durata consigliata:5-7 giorni
🗓️ Periodo ideale:Da fine primavera a inizio autunno (da maggio a ottobre)
📍 Partenza da Bolzano – Tra cultura e sapori locali
Prima di partire per le Dolomiti, dedicate qualche ora alla scoperta di Bolzano. Passeggiate nel centro storico, visitate il Museo Archeologico dell'Alto Adigeper vedere Ötzi, la famosa mummia del ghiacciaio, e godetevi una pausa in una delle storiche enoteche della città.
📍 Val Gardena – Tra borghi e panorami unici
Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena sono tappe imperdibili per chi ama la montagna. Le escursioni verso il Seceda o il Sassolungo regalano panorami indimenticabili.
📍 Passo Gardena & Passo Sella – Strade da sogno
Attraversando questi due passi iconici, vi troverete circondati dalle pareti dolomitiche più imponenti. Sono perfetti per una sosta fotografica o per una breve passeggiata in quota.
📍 Canazei e la Val di Fassa – Cuore delle Dolomiti trentine
Canazei è il punto di partenza per esplorare il Gruppo del Sella e la Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti. Se amate l’adrenalina, provate la funivia del Sass Pordoi, che vi porta a 2.950 metri d’altitudine!
📍 Lago di Carezza – Lo specchio delle fate
Con le sue acque turchesi e il Latemar che si riflette sulla superficie, il Lago di Carezza è uno dei luoghi più magici delle Dolomiti. Un breve sentiero permette di ammirarlo da ogni angolazione.
📍 Rientro a Bolzano – Tra vigneti e castelli
Prima di concludere il viaggio, potete deviare verso la Strada del Vino dell’Alto Adigeper una degustazione in una delle cantine locali.
🚐 Dove sostare con il camper?